Ginevra, 27 settembre 1821 - Ginevra, 11 maggio 1881
Nato a Ginevra da una famiglia di stretta osservanza calvinista, in giovanissima età rimase orfano. Rimasto solo al mondo si gettò negli studi fino a venti anni, quando, terminati questi, cominciò a viaggiare. Prima in Svizzera poi, tra il 1841 e l'agosto del 1842, lungo l'Italia, Malta, la Francia e successivamente, fino al 1848, in Germania. Frequentando l'università di Berlino trovò quell'ambiente culturale affascinante, un'influenza che tentò di conciliare per tutta la vita con la sua formazione latina. Fu uno dei primi stranieri a interessarsi alla filosofia di Schopenhauer, ma la sua educazione calvinista e il suo carattere gli impedirono di aderirvi, facendogli preferire quella di Krause[1].
Alla fine del 1848 rientrò a Ginevra accettando una cattedra prima di estetica, poi di filosofia, presso l'università, cominciando la carriera accademica che durò per tutto il resto della sua vita.
Rimase sempre celibe, privo di una vita mondana, circondandosi di una piccola cerchia di amici. Non privo di frequentazioni galanti, tra tutte spicca quella con la calvinista Fanny Mercier, futura erede dei diritti sui suoi scritti e editrice di una prima pubblicazione di pagine scelte del Diario intimo.
In vita si limitò alla pubblicazione di piccoli volumi di versi, saggi letterari e alcune traduzioni poetiche, pubblicate con il nome Les Etrangères, tra le quali troviamo l'Infinito e La sera del dì di festa del Leopardi.
Il modo più sicuro di sembrare grande e buono, forte e dolce è ancora quello di esserlo.
L'uomo che non ha una vita interiore è schiavo del suo ambiente.
La nostra vera storia non è quasi mai decifrata da altri. La parte principale del dramma è un monologo, o meglio un dibattito intimo tra Dio, la nostra coscienza, e noi stessi. Lacrime, dolori, depressioni, delusioni, irritazioni, buoni e cattivi pensieri, decisioni, incertezze, deliberazioni: tutto questo appartiene al nostro segreto, e sono quasi tutte incomunicabili e intrasmissibili, anche quando cerchiamo di parlare di loro, e anche quando abbiamo scriverle.
Tutte le colpe producono da sé la propria punizione.
Se si aspettasse di sapere prima di parlare non si aprirebbe mai bocca.
Il saggio soltanto trae dalla vita e da ogni età tutto il suo sapore, perché ne sente la bellezza, la dignità e il prezzo.
L'uomo che insiste nel vedere con perfetta chiarezza prima di decidere, non decide mai. Accetta la vita, e dovrai accettare i rimpianti.
La verità non è solo violata dalle falsità; può essere ugualmente oltraggiata dal silenzio.
La felicità ci dà l'energia che è la base della salute.
La donna vuole essere amata senza perché. Non perché è bella o buona o ben educata o graziosa o spiritosa, ma perché è. Ogni analisi le sembra una diminuzione, una soggezione della propria personalità.
Mi piace sempre sapere tutto dei miei nuovi amici, e niente dei vecchi.
Capita sempre più spesso, in occasioni particolari come feste, avvenimenti, in amicizia o in amore di dover trovare ispirazione in una frase, un testo per dare forza alle nostre parole. E' nata così l'idea di raccogliere Citazioni famose, Aforismi o Frasi Celebri che ci dessero lo spunto necessario per una particolare situazione.
Le più belle frasi di amore. Vi presenteremo una serie di aforismi, citazioni e frasi sull'amore. Ma prima provate, a parole vostre, a d...
Frasi da condividere con gli amici. Frasi, pensieri, aforismi dedicate al legame tra due o più persone, anche di sesso opposto, accomunate da u...
Troverete una raccolta di frasi, motti e pensieri divertenti, con una raccolta di battute anche su neologismi del nostro secolo e modi di dire dialett...
Troverete una raccolta di frasi, battute divertenti e pensieri da dedicare a che va in pensione. Una raccolta di frasi sulla pensione che vi daranno i...
In questa sezione vogliamo proporvi frasi, citazioni, modi di dire e aforismi su Dio, la religione e l'anima, frasi sulla spiritualità e l&...
Con la nostra raccolta di frasi motivazionali avrai la possibilità di rigenerarti e affrontare al meglio la giornata. Avere la giusta motivazio...
La saggezza è una capacità particolare propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, equilibrato e prudente le varie si...